Tagliare le cipolle può far lacrimare gli occhi!
Il detto descrive un fenomeno quotidiano: quando si tagliano le cipolle spesso si inizia a piangere. Ciò è dovuto agli ingredienti della cipolla che vengono rilasciati quando viene tritata.
Processi biochimici
Le cipolle contengono varie sostanze biochimiche immagazzinate in cellule separate:
- Alliina
Un amminoacido contenente zolfo presente nelle cellule esterne della cipolla.
- Alliinasi
Un enzima presente all'interno delle cellule della cipolla.
Quando si taglia la cipolla le strutture cellulari vengono distrutte, facendo sì che l'alliina e l'alliinasi entrino in contatto tra loro. Questa reazione chimica porta alla formazione di un gas chiamato propanethial-S-ossido.
Modalità d'azione dell'S-ossido propanetico
Il gas risultante è volatile e irritante. Sale dal bulbo ed entra negli occhi, dove irrita la congiuntiva e la cornea. Questa irritazione attiva i condotti lacrimali, che producono lacrime per lavare e proteggere il gas irritante dagli occhi. Le lacrime fungono quindi da meccanismo protettivo del corpo contro l'irritazione.
Ulteriori fattori che possono aumentare il flusso lacrimale:
- Coltello affilato
Un coltello affilato taglia le cellule in modo più netto, rilasciando più alliina e alliinasi.
- Occhi sensibili
alcune persone sono più sensibili alle sostanze irritanti contenute nella cipolla.
- Emozioni
Anche lo stress o la tristezza possono aumentare la produzione di lacrime.
Consigli per evitare che le cipolle si strappino durante il taglio:
- Utilizza un coltello affilato
Un coltello affilato taglia la cipolla in modo più netto e riduce il rilascio di sostanze irritanti.
- Raffreddare la cipolla in frigorifero
il freddo rallenta le reazioni enzimatiche e riduce il rilascio di propanethial-S-ossido.
- Indossare gli occhiali
gli occhiali di sicurezza possono impedire al gas di entrare negli occhi.
- Tagliare sotto l'acqua corrente
L'acqua aiuta a eliminare i gas rilasciati prima che entrino negli occhi.
- Accendi una candela
Si ritiene che una candela accesa possa neutralizzare i gas irritanti, sebbene ciò non sia stato scientificamente provato.
- Respirare attraverso la bocca
respirare attraverso la bocca può ridurre la quantità di gas che entra negli occhi.
Fatti interessanti
1. Diversi tipi di cipolle
alcuni tipi di cipolle contengono più sostanze irritanti di altri. Ad esempio, le cipolle rosse sono spesso più delicate delle cipolle gialle.
2. Differenze genetiche
La sensibilità ai gas della cipolla può anche essere genetica. Alcune persone producono più lacrime di altre.
Conclusione
Il detto “Ti possono lacrimare gli occhi quando tagli le cipolle!” è una descrizione umoristica di un fenomeno molto diffuso. Le lacrime sono la risposta protettiva naturale del corpo ai gas irritanti rilasciati durante il taglio delle cipolle. Tuttavia, con alcuni semplici accorgimenti è possibile ridurre efficacemente il flusso delle lacrime.
[10143]




